Chi siamo
La nuova società Merck Wisen (nome cimbro da cui deriva la parola Marcesina, “prati di confine“) punta al rilancio del territorio attraverso un’offerta di servizi distribuita sui dodici mesi annui. La voglia di scoprire le bellezze della natura e di vivere momenti legati alla passione per lo sport è alla base degli eventi che organizziamo.
Escursioni in bicicletta, sentieri di trekking, running park, sci di fondo, ippovie e tante altre opzioni costituiscono l’opportunità per attrarre persone a Marcesina e far vivere un’esperienza straordinaria tra sport, natura e buon cibo. Il territorio diventa così il palcoscenico, puntando a soddisfare la domanda di un turismo sempre più attento al rispetto della natura.
Cosa offriamo
Il Centro Fondo Enego-Marcesina offre un’ampia gamma di servizi per vivere a pieno il magico territorio della Piana di Marcesina durante tutto l’anno.
In inverno, l’ingresso a pagamento garantisce l’accesso a oltre 50 km di piste da fondo e percorsi pedonali (fruibili anche in e-bike e sleddog). Inoltre, la struttura offre un ampio servizio di noleggio attrezzature da sci e camminata, servizio motoslitte, servizio sciolinatura e paraffinatura e corsi di sci di fondo per tutte le età (a cura della Scuola Sci Fondo Enego Marcesina).
In estate, sono attivi il noleggio e-bike e la possibilità di prenotare tour guidati in bici (a cura del gruppo LEM Bike).
Per tutto l’anno, la struttura è operativa con bar e terrazza panoramica, ampio parcheggio gratuito e possibilità di organizzare feste ed eventi aziendali.

La Piana di Marcesina
Un luogo carico di storia e tradizioni, con insediamenti che risalgono a epoche passate. La Piana di Marcesina è suggestivo pianoro situato nella provincia di Vicenza, immerso nel cuore delle Prealpi venete. Caratterizzata da un paesaggio mozzafiato, offre una vista panoramica delle montagne circostanti e un’atmosfera tranquilla e serena. Quest’area è nota per la sua bellezza naturale, con ampie praterie, boschi rigogliosi e una ricca fauna selvatica. È un luogo dove natura e storia si intrecciano, offrendo un’esperienza unica a chi desidera immergersi nella bellezza del territorio.
Per la sua conformità geografica, risulta essere la località più fredda d’Italia, pur trovandosi a un’altitudine di 1400 metri s.l.m. Denominata “la Finlandia d’Italia”, nel periodo invernale ospita temperature bassissime, mediamente attorno ai – 20°, con minime storiche registrate di -34° (dato 2005). Ciò nonostante, la sensazione di freddo è limitata, a causa della bassa umidità e del rialzo termico diurno, che rende meno pungente il freddo nelle ore di sole.
Durante l’estate, la Piana si trasforma in un luogo ideale per escursioni e attività all’aperto, come corse in Mountain Bike e passeggiate a cavallo. In inverno è frequentata da appassionati di sport invernali: oltre 50 km di piste di sci diventano un paradiso per gli amanti dello sci da fondo e per chi ama passeggiare con le ciaspole.

Contatti
Hai delle domande da farci? Sei sulla pagina giusta! Compila il modulo con tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti risponderemo nel più breve tempo possibile. Non preoccuparti: accettando il trattamento dei dati, la tua mail non verrà inserita in alcuna newsletter.